UN BANDO POCO CREDIBILE PER LA GESTIONE DEL PARCO DEL VELODROMO BOLOGNA
I giardini pubblici sono un grande polmone verde che da ossigeno e ombra in centro città, perciò dovrebbero essere un
luogo di grande immagine e ben curato, a disposizione dei cittadini, delle famiglie e dei bambini, per passeggiare, sedersi su una panchina a leggere un libro e trascorrere un po di tempo in serenità, sul modello dei giardini pubblici inglesi o americani o francesi. Purtroppo quello che una volta era possibile ora non lo è più, la mancanza di sicurezza per certe frequentazioni e i fatti più o meno gravi che continuano a ripetersi lo impediscono. Come se non bastasse si aggiunge da anni per i noti motivi e il degrado il parco del velodromo è in stato di abbandono perché chi doveva vigilare e custodire ha esclusivamente lasciato alla desolazione piu' totale. Sebbene il mese scorso alla gara furono presentate tre offerte da parte di tre soggetti diversi, in quella occasione due soggetti e le loro offerte non furono prese in considerazione grazie ad un criterio di legittimità arbitrario, il direttore del Quartiere Maurizio Ferretti ha messo subito l'epurazione escludendo i due soggetti stabilendone un’assenza di requisiti in senza se e senza ma da dittatura sovietica di regime.In questa operazione pero' non posso non notare che la decisione del signor Ferretti sembra alquanto ridicola , perché la giustificazione che ha dato per l’esclusione di uno dei due raggruppamenti, dove all'interno vi erano raggruppati Associazioni molto note e radicate sul territorio Emiliano Romagnolo,tra cui vi erano inserite addirittura le Acli e Assisla onlus. Secondo il pensiero e la conoscenza del signor FERRETTI direttore di quartiere, entrambe le Associazioni non avrebbero il requisito di occuparsi di aspetti sociali di riferimento ai giovani e ai bambini ! Vorrei capire forse sono io che ho un neurone bloccato ,o e' il contrario perché mi piacerebbe sapere perché sostenere materialmente e spiritualmente, sia nei domicili di appartenenza o negli ospedali, i familiari dei pazienti di SLA e quindi in particolare i familiari più bisognosi che sono lasciati soli dalle istituzioni Nazionali e Regionali,e spesso questi malati sono giovani o addirittura adolescenti come fa l'associazione Assisla da alcuni anni, non sia un’attività sociale di interesse per i giovani, ovviamente non voglio turbare la ‘coscienza’ del direttore Signor Maurizio Ferretti! Inoltre mi chiedo come mai, una rete di associazioni e imprese sociali che a Bologna ha 70 anni di storia, come l' Acli, con Migliaia di iscritti, con tanti iscritti giovani che si prodigano sul territorio con innumerevoli attività di aggregazione portando avanti i veri valori umanistici che rispecchiano la Tradizione del Popolo italiano, e per il Direttore Ferretti non sia idonea a poter gestire un parco fino al punto di non prendere in considerazione l’offerta sia tecnica che economica proposta.Tutto questo mi fa molto pensare e riflettere,e sono arrivato ad una conclusione che e' quella che dopo i fatti CPL Concordia e tanti altri, la situazione delle concessioni ad amici degli amici continua ancora e tutto questo viene fatto alla luce del sole e continuando a prendere per i fondelli i cittadini che pagano le enormi tasse per avere dei servizi dignitosi. Qual è la logica che sottende alla sopravvivenza di meccanismi così sfacciatamente superati e riconosciuti limitati? Dato che il bando ![](https://6691b64775.cbaul-cdnwnd.com/074e6247f61bdc6bad4dbb6c41f4ba89/200000430-5208e53035/il parco del velodromo è in stato di abbandono perché il presidente del quartiere porto pensa alla poltrona in consiglio regionale!.jpg)
![](https://6691b64775.cbaul-cdnwnd.com/074e6247f61bdc6bad4dbb6c41f4ba89/200000429-d115cd20d6/velodromo2.jpg)
![](https://6691b64775.cbaul-cdnwnd.com/074e6247f61bdc6bad4dbb6c41f4ba89/200000430-5208e53035/il parco del velodromo è in stato di abbandono perché il presidente del quartiere porto pensa alla poltrona in consiglio regionale!.jpg)
pubblico non è certo garanzia di trasparenza, perché non mi soffermo sui dettagli ‒ quali siano cioè concretamente gli stratagemmi adottati per frodare costantemente le regole (che pure ci sarebbero) ‒, ciò che conta, però, è che la gente sappia: non si tratta di un malcostume diffuso ma parziale: è la regola, un cancro che ha pervaso l’intero sistema. Ciò che più sorprende, anzi, è la sua infallibilità e l’onnipervasività che lo caratterizza. Ma tutta l’assurdità della vicenda esplode in maniera dirompente alla luce di alcune considerazioni sulla ‘squadra’ che il Quartiere, procedendo in tale modo, intenderebbe favorire: il gruppo della Libertas San Felice e l’AICS. La prima è l’Associazione che aveva abbandonato la gestione del Velodromo ed è quindi responsabile dell’abbandono per oltre un anno del parco. Essa evidentemente è un’associazione che ha grande dimestichezze di rapporti negli uffici del Porto perché gestisce sapientemente il centro sportivo Bruno Corticelli e tutti i giri di soldi annessi all’affitto dei campetti. Mentre la seconda, l’Aics, è una realtà nota negli ambienti ricreativi più controversi della città ed infatti ad essa si deve la copertura associativa e ‘politica’ del Caos Club e del Link, cioè di due gestioni recentemente protagoniste di situazioni che hanno spedito all’ospedale per abuso di alcol o addirittura overdose di droghe molti giovani, tra cui anche minorenni. Chapeau ! Non c’è che dire: un’attività sociale di particolare riferimento ai giovani, come in effetti voleva il bando. Se il sistema è marcio ‒ e lo è fin dalle fondamenta ‒ è del tutto inutile porsi il problema di come alimentarlo ulteriormente. Sarebbe come voler ridiscutere la ripartizione di ogni appalto o bando con personaggi che senza nemmeno prendere in considerazione il fenomeno di una finta onesta' fanno i loro comodi con i soldi pubblici con i nostri soldi; ma questi signori fanno pure peggio, perché se si fanno giochetti falsando un bando per la gestione di un parco eliminando gli avversari con trucchi o bugie,io mi chiedo su bandi molto piu' importanti dove girano milioni di euro cosa sono capaci di fare pur di compiacere l'amico o l'associazione o la cooperativa di turno? Forse tutto questo giochetto e' per tenersi buoni i voti di queste associazioni e di queste cooperative,forse mi posso sbagliare ma il Direttore Ferretti e' stato troppo sotto il sole e ha frainteso e credeva che era Dio in terra e poteva fare tutto senza che nessuno gli diceva nulla, oppure il caro Ferretti e' il pupo nelle mani dei burattinai Merola e Leti. Questo sistema di potere deve essere riconsiderato, chiamando in causa prima la Magistratura e poi i cittadini. Ma si sa che per avere risposte in merito dobbiamo aspettare la burocrazia dei tribunali fino a quel fatidico giorno tutti i cittadini ,i giovani ,i bambini via Pasubio a Bologna cercheranno altri svaghi perché andare al Parco del Velodromo e' un avventura e un rischio per la cattiva gestione e manutenzione.
Il consigliere comunale di Forza Italia Lorenzo Tomassini denuncia irregolarità nel bando dell'assegnazione del parco ex Velodromo di via Pasubio
Posted by Ètv on Giovedì 16 aprile 2015
Domenico Marigliano Blogger
inserito da domenico marigliano blogger
articolo letto
totale visite sito web prima pagina
totale click accessi sito web la voce del web